Dal 1° gennaio 2025 hai acquistato per te o un tuo familiare le lenti graduate correttive per occhiali, le lenti a contatto correttive, o la montatura di occhiali che non siano riconducibili a finalità estetiche?
Allora puoi richiedere il rimborso al Fondo Sanedil in autogestione, presentando la domanda di rimborso on-line, previo accesso alla tua area riservata del portale www.fondosanedil.it.
Dopo aver effettuato l’accesso devi selezionare le voci “Richiesta prestazione” → “Richiesta rimborso in autogestione”, scegliere il beneficiario (te stesso, tua moglie, tuo figlio/a) e confermare.
Seleziona la garanzia in autogestione (Rimborso spese lenti correttive e montatura dal 1° gennaio 2025) e confermare. Procedi con l’indicazione della data, il numero e l‘importo della fattura, poi conferma.
Allega, quindi, la copia della fattura quietanzata o lo scontrino fiscale parlante intestato al beneficiario e la copia della prescrizione del medico oculista, oppure la copia della certificazione dell’ottico optometrista che attesti la correzione della visus.
Infine, procedi digitando invia la richiesta.
Importante: il coniuge e/o i figli deveno risultare fiscalmente a tuo carico. Inoltre, tra la data della fattura/scontrino e la prescrizione medica/certificazione dell’optomentrista non devono essere trascorsi più di dodici mesi (sia la prescrizione che la certificazione possono essere utilizzate per un solo rimborso).
NOTA BENE:
- Il documento di spesa deve essere intestato al beneficiario anche nel caso in cui sia minorenne.
- In caso di acquisito di sola montatura occorre produrre una dichiarazione firmata e timbrata dall’optometrista attestante l’avvenuto acquisto per adattamento di lenti correttive già in uso.
- E’ previsto un rimborso annuale di € 250,00 per tutta la famiglia.
Ogni chiarimento è disponibile all’interno della “Guida” alla garanzia “Lenti correttive e/o montatura”.
Sanedil-guida-prestazione-in-autogestione-lenti-e-montatura-2025